Sfida numerica: 18 × (2 + 1) = ? Non è così semplice…

La sfida numerica rappresentata dall’espressione 18 x (2 + 1) può apparire estremamente elementare e immediata da risolvere per alcune persone, mentre per altre può risultare più insidiosa di quanto sembri a prima vista. In effetti, di fronte a questo tipo di calcoli, la mente può suggerire diverse soluzioni, ma solo una è quella corretta e conforme alle regole matematiche. Non importa quanto fossimo abili a scuola o quanto tempo sia passato dall’ultima volta che abbiamo affrontato esercizi simili: il trascorrere degli anni può giocare brutti scherzi alla nostra memoria e farci dimenticare anche le regole più basilari.

Molto probabilmente, abbiamo lasciato nel dimenticatoio la regola fondamentale che ci permette di risolvere correttamente calcoli di questo tipo. Proprio per questo motivo, in questa occasione, coglieremo l’opportunità di ripassarla insieme, poiché si tratta di una conoscenza che torna sempre utile, specialmente quando ci si trova di fronte a sfide numeriche simili. Questi esercizi sono sempre più diffusi, soprattutto online, ad esempio sui social network, oppure quando si desidera mettere alla prova la propria preparazione in compagnia di amici o familiari durante momenti di svago.

Inoltre, non bisogna dimenticare l’importanza di queste competenze in occasione dei Concorsi pubblici o privati: i quiz logici e matematici sono una presenza costante e saperli affrontare con sicurezza è fondamentale. Oltre a ciò, può capitare che i nostri figli o nipoti ci chiedano un aiuto durante lo svolgimento dei compiti scolastici e, in questi casi, non possiamo certo permetterci di commettere errori o di fare brutta figura. È altrettanto importante, però, essere in grado di spiegare in modo chiaro e semplice la regola matematica che abbiamo applicato, così da trasmettere la giusta metodologia.

Non risolvere così la sfida numerica 18 x (2 + 1)

Quando ci troviamo di fronte a una sfida numerica come questa, è facile cadere in una trappola mentale e adottare un metodo di risoluzione scorretto, che può sembrare il più intuitivo ma che in realtà è sbagliato. Spesso, la prima reazione è quella di eseguire la moltiplicazione 18 x 2, ottenendo 36, e successivamente aggiungere 1, arrivando così a 37. Tuttavia, questo procedimento non rispetta le regole matematiche e porta a un risultato errato.

Osservando attentamente l’espressione, possiamo notare alcuni elementi fondamentali: c’è un numero all’esterno della parentesi, seguito dal segno di moltiplicazione, e all’interno della parentesi troviamo un’addizione. La presenza della parentesi non è casuale, ma rappresenta un segnale importante: ci invita a concentrarci prima su ciò che contiene. Probabilmente, in questo momento, ti sta tornando in mente una regola appresa durante le lezioni di matematica a scuola, che ora risulta fondamentale per risolvere correttamente il calcolo.

Nel prossimo paragrafo, torneremo su questa regola e illustreremo nel dettaglio come applicarla per risolvere l’espressione proposta. È importante sottolineare che questa regola non vale solo per la sfida numerica in questione, ma si applica a moltissimi altri esercizi simili. Per questo motivo, è essenziale ricordarla e farla propria, altrimenti si rischia di commettere errori banali che potrebbero mettere in dubbio la nostra preparazione, sia agli occhi degli altri che ai nostri stessi occhi.

Come risolvere la sfida numerica 18 x (2 + 1): la regola da applicare

La regola fondamentale da seguire, di cui abbiamo già accennato, è conosciuta come regola PEMDAS. Ogni lettera di questo acronimo rappresenta un’operazione matematica e ci indica l’ordine corretto con cui dobbiamo affrontare qualsiasi espressione numerica. Non bisogna mai procedere in modo casuale o affidarsi all’istinto: basta applicare mentalmente questa semplice regola e ragionare con calma per arrivare sempre alla soluzione giusta.

La lettera P di PEMDAS sta per Parentesi, che sono sempre la prima parte dell’espressione da risolvere; in questo caso, la parentesi si trova alla fine dell’espressione. La E rappresenta gli Esponenti, che includono anche le Radici, anche se in questo esercizio non sono presenti. Le lettere M e D stanno per Moltiplicazioni e Divisioni, che vanno eseguite subito dopo aver risolto le parentesi ed eventuali esponenti. Infine, le lettere A e S indicano Addizioni e Sottrazioni, che si eseguono per ultime.

A questo punto, probabilmente hai già intuito come bisogna procedere per risolvere correttamente questa sfida numerica. Ricorda che questo metodo vale per qualsiasi altro esercizio simile che potresti incontrare. Vediamo ora, passo dopo passo, come applicare la regola PEMDAS per arrivare rapidamente alla risposta esatta. La presenza della parentesi è un chiaro segnale: bisogna partire proprio da lì per non commettere errori.

La risoluzione della sfida numerica 18 x (2 + 1)

Come abbiamo già anticipato, il primo passo consiste nel risolvere ciò che si trova all’interno della parentesi. In questo caso, l’operazione è molto semplice: 2 + 1, il cui risultato è 3. A questo punto, l’espressione si riduce a una moltiplicazione altrettanto facile: 18 x 3. Eseguendo il calcolo, otteniamo 54, che rappresenta la soluzione corretta a questa sfida numerica. Come puoi vedere, il procedimento è davvero immediato!

Proviamo ora a modificare leggermente l’ordine degli elementi. Se l’espressione fosse stata (2 + 1) x 18, il risultato non sarebbe cambiato, poiché avremmo comunque dovuto risolvere prima la parentesi, ottenendo 3, e poi moltiplicare per 18, arrivando ancora una volta a 54. Consideriamo ora un’altra situazione, leggermente più complessa: (18 x 2) + (4 x 4).

In questo caso, bisogna procedere risolvendo le operazioni all’interno delle parentesi, da sinistra verso destra: prima calcoliamo 18 x 2, che dà 36, poi 4 x 4, che dà 16. Infine, sommiamo i due risultati ottenuti: 36 + 16, che fa 52. Allenandoci con queste semplici sfide numeriche e applicando sempre la regola PEMDAS, saremo in grado di trovare la risposta corretta al primo tentativo, senza esitazioni.

Conclusione

La sfida numerica 18 x (2 + 1) si rivela molto più semplice di quanto si possa pensare inizialmente, e il risultato corretto è immediatamente evidente se si applica la regola PEMDAS. Come abbiamo visto, il primo passo consiste nel risolvere l’operazione all’interno della parentesi, ovvero 2 + 1, che ci dà 3. Solo dopo si passa alla moltiplicazione con il numero esterno.

Quindi, il passaggio successivo è calcolare 18 x 3, che ci porta al risultato finale di 54. Abbiamo anche analizzato altri esempi di calcoli simili, ma il ragionamento da seguire rimane sempre lo stesso. Anche nel caso in cui l’espressione includa esponenti, addizioni, sottrazioni o più parentesi, il metodo non cambia. Una volta compresa e interiorizzata la regola da applicare, nessuna espressione numerica potrà più metterci in difficoltà.

Lascia un commento