
La banana è un frutto gustoso e ricco di nutrienti importanti per l’organismo. Come è noto, il potassio è uno degli elementi maggiormente contenuti nelle banane, ma oltre a promuovere la tonicità muscolare e la ripresa dopo un’attività sportiva, supporta in modo fondamentale persino la salute cardiovascolare. Vediamo in che modo.
Potassio del cuore
Il potassio interviene sulla muscolatura, sia volontaria che involontaria, per cui il cuore ne è parte a pieno titolo. Non solo, si tratta anche di un elemento che consente di ridurre la quantità di sale nel sangue, contribuendo a farlo espellere più facilmente attraverso i reni: ciò può contribuire ad abbassare la pressione sanguigna.

Ovviamente, oltre al potassio contenuto nelle banane, per funzionare bene e rimanere in salute il cuore necessita di tante altre attenzioni e nutrienti. Consumare banane con una certa frequenza, però, può supportare in maniera determinante uno dei muscoli più importanti del nostro corpo e non solo. L’ipokaliemia può essere rischiosa.
Dei livelli di potassio troppo bassi si possono rilevare infatti con le normali analisi del sangue, ma i sintomi mettono già in allarme il corpo: crampi muscolari, affaticamento e aritmie sono le conseguenze più comuni alla mancanza di potassio nel sangue. Per correre ai ripari, meglio arricchire la dieta con banane e altri cibi che ne contengono.
Non solo potassio
Più che il frutto dell’amor, come recita una nota e divertente canzone, la banana è il frutto della salute. Se il potassio ne è protagonista, in benefici si esprimono anche attraverso altri nutrienti che non sono affatto da sottovalutare. Come le vitamine, le fibre, il fosforo e il calcio. In misura differente, tutto è importante.

Tutti pensano che la maggior fonte di vitamina C siano gli agrumi. Ciò è assolutamente vero, ma anche le banane ne contengono una quantità non indifferente: ben 16 mg per una banana di circa 100 g. Ciò contribuisce ovviamente a supportare il sistema immunitario sia in inverno che in estate. Le banane contengono anche vitamina A.
La stessa vitamina A è importante per la salute delle mucose, in quanto prevengono le infiammazioni. Si tratta anche notoriamente della vitamina principe della vista, mentre forse in pochi sanno che regola persino il flusso di colesterolo nel sangue. Altro punto a favore del sistema cardiocircolatorio e della salute cardiaca in generale.
Calcio e fosforo
Il calcio, contenuto nelle banane nella misura di 7 mg, è il minerale per antonomasia delle ossa. La sua carenza porta a osteoporosi o altre problematiche, per cui un buon apporto è sempre consigliato, specialmente in età infantile o avanzata. Il fosforo, invece, è quello che supporta la memoria e non si trova solo nel pesce.

E se di potassio, nelle banane, ne troviamo addirittura 350 mg, di fosforo ce ne sono ben 28 mg, una quantità più che discreta che consente di legare al meglio il calcio nelle strutture ossee e persino di regolare il PH della pelle. Le banane, inoltre, sono una buona fonte di proteine.
Chi segue una dieta vegana o comunque povera di carne, non solo troverà una valida alternativa nei legumi, oltretutto ricchi in ferro, ma avrà una fonte di proteine dalle banane. Esse sono anche energetiche sotto ogni punto di vista, in quanto contengono carboidrati per un 89%. Quasi meglio di un piatto di pasta!
Come mangiare le banane
Sembra una domanda banale, ma come si mangia la banana per gustarla al meglio? In linea di massima, basta sbucciarla e gustarsela, magari valutando se si predilige un frutto più acerbo o uno più maturo. Ovviamente, per fare un dolce si può utilizzare come si preferisce, ma anche in alcune ricette salate è molto originale.

Il banana bread, o pane alla banana, è un pane anglosassone dove in realtà prevale il sapore dolce e lo si può assaporare come fosse un plumcake. Per andare su ricette più esotiche, invece, un pollo al curry con aggiunta di banane, spinaci e latte di cocco renderà più “indiano” il piatto.
Gamberetti saltati con cipolle, lime e banane sono una pietanza salutare, gustosa e anche veloce, completa praticamente di tutto ed eccellente anche come pranzo al sacco. Mai provata invece un’ottima zuppa thailandese con banane, latte di cocco e curry? Basta un pizzico di coriandolo e si ha una ricetta vegana da leccarsi i baffi!