
Le mele sono tre frutti sicuramente più consumati al mondo e ovviamente sono anche simbolo di salute e benessere già da molto tempo. Anche sì, sono simbolo di salute da tantissimi secoli, molte persone non sanno esattamente cosa succede al nostro organismo se si mangiano anche a stomaco vuoto. Si tratta di un’abitudine salutare o può far male?
Cosa contengono le mele?
Come sto dicendo, da sempre le mele sono considerate molto salutari e per tale motivo vengono spesso mangiate in qualsiasi orario. Ma cosa succede al nostro organismo se le mangiamo a stomaco vuoto? Si tratta di un’abitudine sana o è meglio cambiarla? In questo articolo andremo a vedere effettivamente cosa succede al nostro organismo.

Prima di iniziare a vedere cosa succede se mangiamo le mele a stomaco vuoto, capiamo effettivamente perché essa è considerata un alimento molto prezioso. Innanzitutto dobbiamo dire che le mele sono ricche di fibre, vitamine soprattutto la vitamina C e le vitamine del gruppo B ma contengono anche tantissimi minerali molto utili al nostro organismo.
Infatti, le mele contengono potassio, calcio e fosforo ma anche antiossidanti e Fito nutrienti e per tale motivo questa frutta è considerata un vero e proprio alleato per la nostra salute. Inoltre, è anche povera di calorie, non contiene grassi e va a fornire al nostro organismo tante energia la quale è facilmente assimilabile grazie agli zuccheri naturali come il fruttosio e il glucosio.
Cosa succede se si mangiano le mele a stomaco vuoto?
Come stavamo dicendo, quindi la mela è davvero molto salutare per il nostro organismo, dato che contiene tantissimi nutrienti molto importanti per il nostro organismo.ma cosa succede a mangiarla a stomaco vuoto? Innanzitutto le mele vanno a stimolare la digestione, infatti si è mangiata a stomaco vuoto, va a stimolare la secrezione di succhi gastrici.

Ciò quindi ci permette di andare a preparare il nostro tratto digerente al passo successivo. Come abbiamo già anticipato, le mele sono ricche di fibra soprattutto di pectina, ovvero una fibra solubile che si trova soprattutto nella buccia che va ad aiutare la regolarizzazione del transito intestinale, andando a favorire una digestione più fluida.
Quindi, in questo modo la mela può andare a prevenire la sensazione di pesantezza e gonfiore, ovvero dei sintomi tipici della cattiva digestione. Ovviamente però ci sono anche altri benefici per la nostra salute se si va a mangiare la mela a stomaco vuoto. Andiamo quindi a vedere gli altri benefici.
Fa bene mangiare la mela a stomaco vuoto?
Quindi, oltre a stimolare la digestione, la mela a stomaco vuoto va a stabilizzare il livello di zuccheri nel nostro sangue. Infatti, se si mangia una mela a digiuno si vanno a stabilizzare i livelli di glicemia, cosa che risulta abbastanza strana, dato che comunque la mela contiene degli zuccheri naturali.

Che però da dire che contiene anche molte fibre e ciò permette di andare a rallentare l’assorbimento del glucosio nel sangue, andando quindi ad evitare di picchi glicemici. Ciò è sicuramente molto utile per le persone che soffrono di insulino resistenza e vogliono prevenire dei cali improvvisi di energia. Essa apporta anche un’energia immediata grazie proprio al contenuto di zuccheri semplici e carboidrati.
Per tale motivo è consigliata soprattutto per iniziare una giornata intensa ho una sessione di attività fisica, dato che rispetto agli snack confezionati risulta essere un’opzione naturale, leggera e soprattutto sana. Favorisce anche la depurazione dell’organismo e supporta la salute intestinale. Ciò significa che consumare una mela a stomaco vuoto è molto benefico per il nostro organismo.
quali sono le controindicazioni?
Come stavamo dicendo, quindi, andare a consumare una mela a stomaco vuoto può essere molto benefico per il nostro organismo, ma nonostante ciò bisogna fare attenzione a delle possibili controindicazioni, soprattutto ad esempio per chi soffre di gastrite o reflusso gastroesofageo, dato che si potrebbero avvertire dei fastidi, come ad esempio acidità e irritazione.

Ciò succede soprattutto con le varietà di mele più acide.bisogna fare attenzione anche se si soffre di colon irritabile, dato che si potrebbe risentire dell’effetto fermenta TiVo delle fibre e ciò ci potrebbe andare a far sviluppare dei crampi o anche il gonfiore.quindi, in questi casi si consiglia di scegliere delle mele più dolci e mature.
In questi casi, si consiglia anche di consumarle insieme ad altri alimenti in modo tale da andare a ridurre l’impatto sull’apparato digerente. Quindi, in conclusione mangiare una mela a stomaco vuoto può essere davvero una scelta eccellente per il nostro organismo, ma comunque bisogna fare molta attenzione al proprio corpo.